Flip 6

Autore: Francis Green

Generi:  party, carte, push your luck, fortuna
Numero di giocatori: da 3 a 6
Tempo di gioco: 10 minuti
Età minima consigliata: 8+
Simboli utilizzati: D6, D10,

Scopo del gioco
Segnare per primi 60 punti, accumulando carte di valore diverso senza sballare.

Preparazione

  • Per giocare serve comporre un mazzetto di 26 carte molto specifiche, alcune devono essere quelle con un numero preciso. Il numero si trova sul fronte, in basso a sinistra.
    Le carte specifiche sono:
    – #41 (Lo Smarrimento, blu)
    – #44 (La Determinazione, azzurra)
    – #45 (La Rigenerazione, viola)
    – #50 (L’Affinità, blu)
    – #54 (L’Esame, rossa)
  • Le restanti 21 carte sono 6 set composti da un numero crescente di carte – da una a sei – che riportano i valori da 1 a 6 sui D6.
    In pratica devono esserci:
    – un set di 1 carta con valore 1 sul D6 (es.: #31);
    – un set di 2 carte con valore 2 (es.: #24, #47);
    – un set di 3 carte con valore 3 (es.: #10, #17, #52);
    – un set di 4 carte con valore 4 (es.: #9, #16, #28, #30);
    – un set di 5 carte con valore 5 (es.: #2, #8, #21, #27, #53);
    – un set di 6 carte con valore 6 (es.: #1, #7, #14, #32, #38, #51).
    Il loro colore è indifferente: per giocare si controlleranno solamente i valori del D6 e – in caso dei “trattini”, il D10.
  • Mescolate le 26 carte tutte assieme e scegliete un primo giocatore, che sarà il mazziere.
    Dato che il retro di DecKreative è distinguibile, per giocare al meglio il mazziere dovrà tenere in mano il mazzo, nascosto agli altri giocatori ma anche a sé stesso.
    In alternativa potete inserire le carte in delle bustine con retro opaco.

Flusso di gioco

Il mazziere serve la prima carta scoperta, obbligatoria per ogni giocatore, partendo da quello alla sua sinistra e procedendo in senso orario.

Dal secondo turno e per tutti quelli successivi fino alla fine del round, chiede sempre a ogni giocatore ancora in partita se vuole “stare” o vuole un’altra carta.

  • Se il giocatore “sta”, somma tutti i valori dei D6 sulle sue carte, e segna il totale del round, uscendone.
  • Se vuole un’altra carta, il mazziere gliela serve, sempre scoperta. Al che possono succedere 4 cose:

A. Il D6 sulla nuova carta ha un valore diverso da quello su tutte le carte precedenti di quel giocatore. In questo caso, il giocatore rimane in partita e non succede niente.

B. Come sopra, ma quella pescata dal giocatore è la sua sesta carta.
In questo caso ha fatto Flip 6! Chiude il round per tutti i giocatori, che sommano i valori di tutti i D6 sulle proprie carte (più eventuali bonus, vedi caso D), e segnano il totale del round. Chi ha fatto Flip 6 però aggiunge altri 6 punti bonus!

C. Il D6 sulla nuova carta ha lo stesso valore di quello su una carta precedente di quel giocatore. In questo caso, il giocatore ha “sballato” ed è eliminato dal round con zero punti, che segna nel totale del round.

D. Il D6 sulla nuova carta è un “trattino“. Si tratta di una delle 5 carte speciali, e ognuna fa una cosa diversa in base al D10 riportato sulla carta:

3 (colore azzurro, carta #44, “La Determinazione”): Ghiacciato. Il giocatore che pesca questa carta può darla a un qualunque giocatore ancora nel round (compreso sé stesso), per farlo uscire dal round con i punti che ha in questo momento (che segna nel totale).

Fine del round

Il giocatore alla sinistra del mazziere diventa il nuovo mazziere e comincia un nuovo round.

Si rimescolano gli scarti solamente quando il mazziere finisce completamente il mazzo di pesca.

Fine del gioco e Vittoria

Il gioco finisce immediatamente, non appena un giocatore esce dal round e segna 60 o più punti totali.

Quel giocatore è il vincitore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *