Un archetipo è un modello, la matrice originale e primigenia di un concetto.
Ci sarebbe davvero molto da dire, ma per quanto riguarda DecKreative, ti basti sapere che
il primo archetipo che trovi fa parte del gruppo dei 12 estrapolati dai testi dello psicoanalista, antropologo ed esoterista svizzero Carl Gustav Jung, mentre il secondo è uno dei 7 catalogati dallo sceneggiatore statunitense Christopher Vogler – da lui mutuati dal lavoro di Vladimir Propp sulla morfologia della favola, ma soprattutto da quello di Joseph Campbell sul “monomito”.
Anche seguendo i link qua sopra, puoi trovare facilmente le descrizioni specifiche di tutti questi archetipi, ma ti suggerisco di non farlo: ricorda che lo scopo di DecKreative è mettere in moto l’immaginazione e l’istinto!
Spunti: entrambi gli archetipi possono aiutarti a rappresentare il carattere e l’indole dei
tuoi personaggi, in senso assoluto oppure solo per una scena.
Quelli di Jung sono applicabili a qualunque situazione, persino nella vita reale! Quelli di
Vogler sono più specifici per la scrittura tecnica, quindi per scrivere la sceneggiatura di un
libro, un film, un videogioco…
Già la combinazione che trovi sulla carta ti darà spunti interessanti, ma ricorda che puoi sempre prendere il primo archetipo da una carta e il secondo da un’altra, per nuove combinazioni sorprendenti!