Te contro me

Autore: Luigi Criscuolo

Genere: narrative,Β narrazione,Β parole,Β party,Β storytelling,Β words
Numero di giocatori: 2
Tempo di gioco: 15-20 minuti
EtΓ  minima consigliata: 3+
Materiali aggiuntivi: cronometro o clessidra.
Simboli utilizzati: tutti!

Scopo del gioco
Inventare la storia migliore in modo che il proprio protagonista prevalga su quello dell’avversario.

Preparazione
Scegliete il Primo Giocatore utilizzando una carta.
Dividete in due il mazzo e spartitevelo: dovete avere 27 carte a testa.

Svolgimento
A turno, partendo dal Primo Giocatore, ognuno pesca una carta e guarda il retro (l’immagine). Entrambi i giocatori raccontano qual Γ¨ il loro protagonista.

Si pesca una seconda carta e si mette accanto al protagonista, ma stavolta sul fronte (i simboli). Date un nome al protagonista usando la Lettera, mentre l’Emozione Γ¨ come il protagonista si sente.

Il Primo Giocatore pesca una carta e comincia a raccontare la storia del proprio protagonista, che vorrΓ  qualcosa (trovare un oggetto, una persona, realizzare il suo sogno…) Si puΓ² utilizzare il retro con l’immagine, i simboli sul fronte, o una qualsiasi combinazione di entrambi.

Il secondo giocatore ribatte con la storia del proprio protagonista, che invece vorrΓ  qualcosa in contrapposizione all’altro personaggio, oppure semplicemente vorrΓ  impedirgli di ottenerlo.
Importante: i due personaggi devono sempre essere in conflitto tra loro!

Si continua a pescare e raccontare le storie dei due personaggi, a turno. Datevi un limite di tempo fisso per raccontare la propria storia, utilizzando un cronometro o una clessidra.

È anche possibile giocare più carte nel proprio turno, se si riesce a farlo rimanendo nel tempo fissato.


Fine del gioco e vittoria
Se un giocatore non riesce a proseguire la propria storia nel tempo limite, ha perso.
Se un giocatore finisce il proprio mazzo senza aver terminato degnamente la storia del suo personaggio, ha perso.

Un giocatore puΓ² anche ammettere la propria sconfitta di sua volontΓ .

Raccontare una storia

Autore: Francis Green

Genere: narrative,Β narrazione,Β parole,Β party,Β storytelling,Β words
Numero di giocatori: 1-55
Tempo di gioco: 2-60 minuti
EtΓ  minima consigliata: 3+
Materiali aggiuntivi: no.
Simboli utilizzati: tutti!

Scopo del gioco
Inventare una storia divertente tutti insieme, a prescindere dalla natura e varietΓ  del gruppo!

Preparazione
Scegliere il Primo Giocatore utilizzando una carta.
Mescolate il mazzo e mettetelo in un punto raggiungibile da tutti.

Svolgimento
A turno, partendo dal Primo Giocatore, ognuno pesca una carta. Si prende qualche secondo per studiare l’immagine sul retro e i simboli sul fronte, e poi racconta un pezzo di storia utilizzando uno o piΓΉ simboli a sua scelta.

Non c’è limite di genere o ambientazione, ma si consiglia di non esagerare con i tempi, soprattutto se si Γ¨ in tanti giocatori. Una o due frasi sono piΓΉ che sufficienti.

I giocatori successivi devono continuare a raccontare la storia partendo dal pezzo precedente, pescando una carta, e aggiungendo un altro pezzo ispirato da uno o piΓΉ simboli sulle carte.
Ogni pezzo di racconto puΓ² a sua volta cambiare genere, tema, ritmo, e utilizzare i personaggi giΓ  inventati, modificarli oppure aggiungerne di nuovi (o eliminarne di vecchi!)

Potete usare altri simboli come regole aggiuntive per rendere il gioco piΓΉ semplice o difficile. Per esempio limitare il genere con le Muse (9) o i Comandamenti (10), o raccontare un momento del tipo indicato dall’Emozione.
Con bambini molto piccoli si puΓ² invece usare solo l’immagine sul retro.

Se si vuole alla fine avere un vincitore, si puΓ² decidere che chi ha raccontato un pezzo di storia particolarmente riuscito tenga la carta che ha usato per raccontarlo davanti a sΓ© fino alla fine della partita.

Fine del gioco e vittoria
Il gioco termina quando tutti i giocatori sono soddisfatti del finale – a patto che ognuno abbia raccontato almeno un pezzo della storia – oppure quando terminano le carte del mazzo.
Non deve necessariamente esserci un vincitore, ma se ne puΓ² scegliere uno a votazione, oppure chi ha davanti a sΓ© il maggior numero di carte β€œpremiate”.
Per lo spareggio ricordate che si puΓ² sempre utilizzare una qualsiasi carta del mazzo!