fbpx

Dividersi in squadre

I simboli nel riquadro bianco sono speciali, perché hanno una quantità predefinita: le 4 stagioni, i 5 sensi, le 9 Muse…
Con DecKreative dividere i giocatori in squadre è questione di pochi secondi, utilizzando questa formula:

1. Scegli uno dei simboli nel paragrafo con il numero pari alla quantitĂ  di squadre che vuoi fare (esempio: 4 squadre = semi delle carte).

2. Prepara un set completo di simboli per ogni persona che vuoi in ogni squadra (esempio: 3 persone per squadra = 3 set completi).

3. Mescola le carte e fanne pescare una a testa: chi avrĂ  il simbolo uguale sarĂ  in squadra insieme!

Con questo sistema sarai in grado di creare in un attimo fino a 10 squadre da 5 persone
oppure 2 squadre da 27 persone!!!

I simboli in questa sezione sono comunque randomizzatori dal funzionamento identico a
quelli della sezione superiore, con una differenza: su alcune carte potresti trovare dei trattini al posto di alcuni simboli. Come per i dadi, si tratta di un “bilico”, che serve per mantenere i gruppi statisticamente corretti, quindi, nel caso, pesca un’altra carta!

Nuova Regola Aggiuntiva

Ormai conoscete ogni singola strategia per vincere a Monopoly?
E se doveste pagare 10€ alla Banca per evitare di finire in Prigione ogni volta che staccate la mano dal tavolo? Questo renderebbe la partita più interessante?

Pescate una carta e aggiungete la Nuova Regola alla vostra partita in corso, che sia Poker o Il richiamo di Chtulhu!

Ricordatevi anche di mettervi d’accordo sulla penalità da pagare in caso la infrangiate, però!

E se rimane ancora troppo facile… la
prossima volta aggiungete altre Nuove Regole pescando piĂą carte!

Non riesci a interpretare alcuni dei [Tag]? Consulta il GLOSSARIO!

Ricordate anche che non dovete per forza seguire alla lettera le istruzioni, potete modificarle, integrarle e ignorarle come vi pare e piace!

Primo Giocatore e Spezza-pareggi

Chi comincia a giocare?! “Il giocatore più giovane”?
Ma sempre quel birbante?!

Basta! DecKreative risolverĂ  questa disputa una volta per tutte: pescate una carta e seguite le istruzioni
per scegliere il Primo Giocatore…

E se poi la partita finisce in pareggio, pescatene un’altra e scoprite chi ha vinto davvero!

Set di dadi

I giocatori di ruolo lo sanno bene: non esiste solo il dado a sei facce! Forse ormai quasi tutti conoscono anche il famoso “D20”, ovvero il dado a 20 facce utilizzato in tantissimi giochi di ruolo, ma su DecKreative trovate un set completo di dadi speciali già tirati.

I trattini indicano un “bilico”: dovrete quindi pescare una nuova carta.
Sì, è fastidioso, ma permette di mantenere accurate le statistiche! Puoi approfondire leggendo l’articolo “La matematica di DecKreative” di Marco Paoletti.

Dall’alto a sinistra:
D%: dado percentuale. Valori in decine, da 00 a 90. Si usa appunto per randomizzare percentuali.
D10: valori da 0 a 9, dove lo “0” si legge solitamente 10 (ma vedi eccezione più avanti). Si può usare in coppia con il D% per ottenere valori come questi: 10+1 = 11; 00+7 = 7; 00+0 = 100, e così via…
D4: valori da 1 a 4.
D6: il classico dado a sei facce, valori da 1 a 6.
D8: valori da 1 a 8.
D12: valori da 1 a 12.
D20: valori da 1 a 20 (in questo esempio è in “bilico”), molto usato nei GDR “D20 System”, come Dungeons&Dragons.

Ruolo-Classe-Lavoro

Questa icona è una delle più ambigue e interpretabili: sta davvero alla tua immaginazione
attribuirgli un significato nella storia che stai raccontando o nel gioco che stai facendo!
Ecco solo alcuni esempi…

Soldato, Jedi, macellaio, lanciatore
di coltelli…
Gladiatore, pugile, artista marziale,
massaggiatore…
Arciere, cecchino, mitragliere,
chirurgo…
Paladino, guardia del corpo,
golem…
Giudice, paladino, poliziotto, dietista…Druido, ammaestratore, mutaforma,
circense…
Alchimista, ingegnere, cacciatore, inventore, artista…Necromante, becchino, imbalsamatore…
Mago, bibliotecario, studente,
cuoco, scrittore…
Compositore, bardo, incantatore di serpenti, passante che fischietta…
Papa, chierico, predicatore, medico, esorcista…

Spunti: definisci con questo simbolo ciò che il tuo personaggio fa per vivere, o nel
tempo libero, o semplicemente la cosa che ama o detesta di piĂą fare.

Bersaglio su manichino

Un manichino umanoide colpito in varie parti del corpo: testa, petto, addome, inguine,
braccio destro e sinistro, gamba destra e sinistra.

Spunti: usalo per scegliere dove colpire il tuo avversario, o per sapere dove baciare
nel gioco della bottiglia!

Emozioni e Allineamento

I dottori Ekman e Friesen, nel 1972, identificarono le 7 emozioni primarie dell’essere umano, comuni a tutta la razza senza differenze di etnia o cultura, dimostrandone l’universalità.
In DecKreative troverete diverse varianti di:
– felicitĂ 
– rabbia
– disgusto
– disprezzo
– paura
– tristezza
– sorpresa
Ispirate anche dal lavoro di Scott McCloud.

L’allineamento è invece ben conosciuto dai giocatori di ruolo. Indica l’atteggiamento morale, etico e/o psicologico di un personaggio, sintetizzandolo in 9 categorie che nascono dall’incrocio delle due dicotomie “bene/male” e “legge/caos”, ovvero:
– Legale Buono (LB)
– Legale Neutrale (LN)
– Legale Malvagio (LM)
– Neutrale Buono (NB)
– Neutrale Puro (NP)
– Neutrale Malvagio (NM)
– Caotico Buono (CB)
– Caotico Neutrale (CN)
– Caotico Malvagio (CM)
Trovate una buona spiegazione dei vari allineamenti su Wikipedia.

Spunti: parti dall’emozione per descrivere come si sentono i personaggi o che tono deve avere la storia che stai per raccontare. Puoi utilizzare i valori dei dadi per sapere quanto marcare l’emozione (sulla scala che vuoi: un “triste” con un 5 sul D6 sarà disperato, mentre su un D20 sarà giusto un po’ turbato).
Utilizza l’allineamento in fase di creazione del tuo personaggio quando giochi di ruolo, o per i Personaggi Non Giocanti se sei il Master.

Meteo

Il tempo atmosferico, dal “soleggiato” alla “tempesta”, fino alle fasi lunari e persino i cataclismi!

Spunti: che tempo fa quando il tuo eroe parte per la sua avventura? E come cambia,
invece, quando il potente Leviatano emerge dal fondo dell’oceano? Ma il meteo può anche essere l’analogia dell’umore di un personaggio, magari in accoppiata con l’Emozione.

Ora del giorno

La freccia in alto indica se l’orologio sta procedendo in senso orario o antiorario.

Spunti: aggiungi dettagli alla tua storia! “…E a mezzanotte in punto, gli orologi dei
ragazzi cominciarono a girare in senso antiorario…”
Per distinguere tra anti-pomeridiane e post-pomeridiane potete utilizzare in combinazione l’interruttore, preso dalla stessa carta oppure da un’altra.
La freccia può anche suggerirvi in che direzione procedere con i turni di gioco!

Lettera dell’alfabeto e punti Scarabeo

Comprende tutte le lettere dell’alfabeto inglese, con variazioni su alcune lettere prese dal
francese, spagnolo, africano, catalano, islandese, latino… Se non ti serve un accento su una
lettera che hai pescato, semplicemente ignoralo!

Spunti: pescane una o più per comporre un nome di persona, animale, luogo, oggetto…
Il riquadro in alto indica i punti dello Scarabeo (in italiano aggiornati all’ultimissima
versione del 2022 con le lettere straniere); puoi giocarci utilizzando le carte!