Autore: Francis Green
Generi: parole, party, words
Numero di giocatori: da 2 in sù
Tempo di gioco: 10 minuti
Età minima consigliata: 6+
Materiali aggiuntivi: carta e penna
Simboli utilizzati: Lettera dell’alfabeto, dadi
Scopo del gioco
Fare più punti degli altri giocatori trovando più parole di loro.
Svolgimento – gioco classico
Nel classico Nomi, cose, città si estrae una lettera a caso, e si scrivono le parole che iniziano con quella lettera in determinate categorie lessicali. Per esempio nomi di persona, oggetti, città, stati del mondo, cibi e bevande, film, frutta, libri, animali, personaggi famosi, colori, mestieri, parti del corpo…
Potete, per esempio, scegliere una categoria per giocatore, o deciderne un massimo.
Potete anche utilizzare il metodo con DecKreative descritto più in basso nella versione “Revamp”.
Considerate che più categorie inserirete, più lungo sarà un round di gioco.
Anche la durata del gioco è a discrezione dei giocatori. Ogni riga della griglia indica un round, quindi più righe aggiungete, più lunga sarà la vostra partita.
Suggeriamo una prima partita con 5 righe. In ogni caso, stabilitene il numero all’inizio.
Per ogni giocatore serve un foglio di carta sul quale verrà disegnata una griglia, che avrà tante colonne quante sono le categorie scelte, più una colonna finale per calcolare il punteggio totale.
Mescolate il mazzo di DecKreative e ponetelo sul tavolo con il lato dei disegni verso l’alto.
Quando tutti sono pronti, un giocatore gira una carta e annuncia ad alta voce la lettera sulla carta.
Ora tutti i giocatori devono completare l’intera riga della loro griglia scrivendo una parola per ogni categoria che inizi con quella lettera.
Il primo giocatore che finisce copre la propria griglia e conta fino a 10/20/30 secondi (a seconda del grado di difficoltà che volete imporre).
Al termine del conto alla rovescia, tutti gli altri giocatori si bloccano e può iniziare la fase del calcolo dei punti.
Per calcolare i punti, tutti i giocatori confrontano in sequenza le parole che hanno inserito. Ogni parola realizza un punteggio che può essere:
20 punti, se la parola è corretta e tutti gli altri giocatori non hanno trovato una parola per quella categoria;
10 punti, se la parola è corretta e nessun altro giocatore ha usato la stessa parola;
5 punti, se la parola è corretta ma è stata usata da almeno un altro giocatore;
0 punti, se la parola non è corretta o non si è riusciti a trovare una parola per quella categoria.
Dopo aver calcolato il punteggio di ogni parola, si sommano tutti i punteggi della riga corrente e si scrive la somma nella colonna del totale.
Fine del gioco e vittoria – gioco classico
Quando è stato giocato il round dell’ultima riga sulla griglia, il gioco finisce.
Sommate tutti i totali, e chi ha fatto più punti è il vincitore.
Nomi, cose, città – Revamp
Preparazione
Distribuite lo stesso numero di carte a ogni giocatore, da un minimo di 3 fino a un massimo di 5. Le carte devono essere tenute coperte (cioè con il lato dei disegni in alto) davanti ai giocatori.
Con 5 carte a testa, il numero massimo di giocatori sarà di 10; con 4 carte a testa, massimo 13 giocatori; con 3 carte a testa, massimo 18 giocatori.
Ovviamente vanno bene anche le varianti… per esempio potete rendere il gioco più veloce o facile giocando sempre con solo 3 carte, a prescindere dal numero di giocatori.
Svolgimento
Invece di predeterminare le categorie, come nel gioco classico, a ogni round ne sarà estratta una a sorte utilizzando il D20 su una carta di DecKreative pescata a caso, e questa tabella, che potete consultare dal cellulare, ricopiare o stampare:
1 | Nomi propri | 11 | Personaggi storici |
2 | Persone famose | 12 | Colori |
3 | Oggetti | 13 | Mestieri |
4 | Città | 14 | Parti del corpo |
5 | Stati del mondo | 15 | Canzoni e poesie |
6 | Cibo | 16 | Verbi |
7 | Bevande | 17 | Fiori e piante |
8 | Film e serial | 18 | Sport e giochi |
9 | Animali | 19 | Musica |
10 | Libri, fumetti e manga | 20 | Oceani, mari, fiumi e laghi |
Quando tutti sono pronti, si conta fino a 3 per iniziare il round.
Ogni giocatore guarda una delle sue carte alla volta, e deve dire ad alta voce un elemento della categoria del round che comincia con la lettera presente su quella carta.
Se ci riesce, scarta quella carta al centro del tavolo.
Non può guardare un’altra carta, finché non viene scartata una carta – che sia la sua o quella di un altro giocatore.
Il primo giocatore a scartare tutte le sue carte vince il round, e prende la carta che indicava la categoria come segna-punto (oppure lo segna in altro modo).
Se serve, rimescolate tutte le carte, poi ridistribuitene il numero deciso all’inizio a ogni giocatore. Pescate un’altra carta, annunciate la nuova categoria, e così via.
Fine del gioco e vittoria – Revamp
In questa modalità vince il primo giocatore a ottenere 5 punti.