Space Otter lancia il pacchetto per la serata giochi perfetta!

Space Otter Publishing ha appena reso disponibile sul proprio sito il pacchetto “Game Night Bundle“!

Ideale per risolvere le serate improvvisate con un numero variabile di giocatori di tutte le etΓ  ed esperienza.

Che nel gruppo siano presenti appassionati di giochi da tavolo esperti o persone che non hanno mai giocato a niente, questo pacchetto promette di accontentare tutti!

In questo bundle sono infatti compresi i prodotti di punta per quanto riguarda i party game, ovvero:

  • Not That Much
    Un party game carta&matita da 3 a 100 giocatori dove si devono indovinare i prezzi delle cose trovate su internet!
    Illustrazioni di Davide β€œDaw” Berardi.
    Include il pacchetto β€œBanditore Natale 2024”, con una serie di oggetti scelti con cui giocare!
  • DecKreative
    Un mazzo β€œrandomizzatore” di 54 carte, con cui Γ¨ possibile raccontare storie improvvisando, inventare nuovi giochi o modificare le regole di quelli che avete giΓ !
    Illustrazioni di Erika β€œEKRA” De Giglio.
    Include la versione digitale!
  • Sticker Set
    Un set di 5 pacioccosi sticker disegnati da Giulia D’Urso!

Niente piΓΉ tempi morti e silenzi imbarazzanti!
Rompi il ghiaccio con gli sconosciuti, rafforza i legami familiari, con il Game Night Bundle!
Cosa stai aspettando?!

Serate Gioco Indimenticabili

Il prezzo originale era: 32,00 €.Il prezzo attuale Γ¨: 25,00 €.

Il pacchetto Serate Gioco IndimenticabiliΒ Γ¨ ideale per risolvere le serate improvvisate con un numero variabile di giocatori di tutte le etΓ  ed esperienza!

Niente piΓΉ tempi morti e silenzi imbarazzanti! Rompi il ghiaccio con gli sconosciuti, rafforza i legami familiari, con il pacchetto Serate Gioco Indimenticabili!

40 disponibili

Press Release for Out of the box Issue 3Β 

OUT OF THE BOX VOLUME 3: KICKSTARTER CAMPAIGN LAUNCHES FEBRUARY 25th

Space Otter Publishing is thrilled to announce that the Kickstarter campaign for the third volume of Out of the Boxβ€”the anthology comic series that has captivated readers with its unique mix of compelling stories and stunning artworkβ€”will launch on

Tuesday, February 25th at 5:00 PM CET

(11:00 AM EST | 8:00 AM PST | 4:00 PM GMT | 2:00 AM AEDT).

Mike Carey once described the series as follows:

What you won’t find here is ‘the same old stuff.’ Not a single fossil. Just a collection of bold, cheeky, and incredibly fresh stories, with ink barely dry.”

With Out of the Box Volume 3, readers will once again embark on an unforgettable journey through five distinct genres and artistic styles. This time, however, the stories begin to interconnect in unexpected and exciting ways, creating a shared narrative universe.

Rewards and New Additions

The Volume 3 campaign is designed to appeal to both long-time fans and newcomers, offering physical and digital editions in both English and Italian.

Convenient bundles for retailers and distributors worldwide will also be available.

Exciting new rewards include:

  • A set of custom stickers and a personalized pin;
  • A deck of holographic playing cards, usable for Out of the Box’s original card game (originally released for free during past campaigns and available again this time).
  • The fan-favorite reward is also returning: the chance to have your face drawn into the comic as one of the characters!

This year, it will be accompanied by an exclusive new opportunity: the chance to purchase the original pages from Volumes 2 and 3 of The Turquoise Wolf and the Tawny Doe, drawn using traditional techniques by the talented Marta Zaccarini.

Stretch goal and collaborations

The campaign’s stretch goals will include upgrades and additions to the book, following the tradition of previous volumes.

Additionally, Space Otter Publishing is proud to announce that Volume 3 will feature contributions from internationally acclaimed comic creators, including:

  • Martin Rosner (Hot Paper Comics);
  • Skeleton Claw;
  • Afterdeath Comics;
  • Daily Obstruction Comics;

Stories in Volume 3

This volume will feature a new chapter for each of the five original, gripping stories, which are now beginning to intertwine in surprising and fascinating ways:

  • Ghost Dance (Parisi, Di Virgilio): In a desolate western world teeming with vampires, werewolves, and cursed creatures, an enchanted gunslinger, a shapeshifting shaman, and other desperate outlaws form an uneasy alliance to survive a common enemy.
  • The Copper Roll (Freschi, Colangelo): In the darkness of deep space, a down-on-his-luck treasure hunter embarks on a perilous mission to uncover an ancient secret guarded for centuries by a magical order.
  • The Old Man and the Treasure of Treasures (Green, Borelli): In a story filled with irony and nostalgia, an elderly man travels across the stars with an unlikely crew, searching for the “treasure of treasures,” a mysterious and perhaps unreachable goal.
  • The Turquoise Wolf and the Tawny Doe (Masi, Filippi, Zaccarini): Across the vast Mongolian steppes, a young shaman must confront ancient spirits and forgotten traditions in a journey that will test her courage and her connection to the spiritual world.
  • Project Hummingbird (Green, D’Urso): Dana mysteriously finds herself pregnant after an unexplainable encounter. Amidst ancient Mayan legends and cutting-edge scientific experiments, she embarks on a quest to uncover the truth behind this enigmatic event.

The cover for Volume 3 is by Erica D’Urso.

Don’t Miss Out
It’s best to subscribe to the dedicated newsletter so you don’t miss out on exclusive updates and previews.
You can also follow the preview page on Kickstarter and click on β€œNotify me at launch” to follow the launch right away and enjoy the β€œEarly Bird” offers that last 24 hours.

Comunicato stampa per Out of the box Volume 3

OUT OF THE BOX VOLUME 3: LA CAMPAGNA KICKSTARTER PARTE IL 25 FEBBRAIO

Space Otter Publishing è entusiasta di annunciare che martedì 25 febbraio alle 17:00 prenderà il via la campagna Kickstarter per il terzo numero di Out of the Box, la serie antologica a fumetti che ha conquistato lettori di ogni genere con il suo mix unico di storie intense e disegni straordinari.

Mike Carey l’ha commentata cosΓ¬:

“Quello che non troverete qui Γ¨ “la solita roba”. Neanche mezzo fossile. Solo un mucchio di storie audaci, sfacciate e freschissime, dall’inchiostro a malapena asciugato.”

Out of the Box Volume 3 continua a offrire ai lettori un’esperienza indimenticabile tra generi e stili artistici completamente diversi per ognuna delle 5 storie, che perΓ² sono interconnesse tra loro grazie a un universo narrativo condiviso.

Ricompense e novitΓ 

La campagna di Volume 3 offrirΓ  ricompense pensate sia per i lettori fedeli fin dal primo numero che per i nuovi arrivati, con edizioni sia in formato fisico che digitale, sia in inglese che in italiano.

Previsti anche convenienti bundle per negozianti e distributori in tutto il mondo.

Come novitΓ  assoluta per la terza campagna, saranno presenti:

  • Un set di sticker e una spilletta personalizzata;
  • Un mazzo di carte con sfondo olografico, utilizzabile per giocare all’originale gioco di carte di Out of the Box, giΓ  rilasciato gratuitamente durante le precedenti campagne (e ovviamente disponibile anche in questa).
  • Ritorna inoltre la ricompensa preferita dai fan: la possibilitΓ  di prestare la propria faccia per diventare uno dei personaggi del fumetto, accompagnata quest’anno da un’eccezionale novitΓ : la possibilitΓ  di acquistare le tavole originali dei volumi 2 e 3 de “Il lupo azzurro e la cerva fulva”, realizzate in tecniche tradizionali dalla talentuosa Marta Zaccarini.

Stretch goal e collaborazioni

Gli stretch goal includeranno miglioramenti e aggiunte al libro, come giΓ  avvenuto per i numeri precedenti. Inoltre, Space Otter Γ¨ fiera di annunciare che il terzo volume ospiterΓ  nuovi contributi di fumettisti di fama internazionale, tra cui:

  • Martin Rosner (Hot Paper Comics);
  • Skeleton Claw;
  • Afterdeath Comics;
  • Daily Obstruction Comics;
  • Beetlemoses.

Non mancherΓ  il sempre presente trio italico formato da Davide “Daw” Berardi, Erika “EKRA” De Giglio e Massimiliano Favazza.

Le storie del Volume 3

Anche questo volume presenterΓ  un capitolo di ognuna delle cinque storie originali e coinvolgenti, che iniziano a intrecciarsi tra loro in modi inaspettati e affascinanti:

  • Ghost Dance (Parisi, Di Virgilio): In un western desolato popolato da vampiri, licantropi e creature maledette, un pistolero incantatore, uno sciamano mutaforma e altri desperados stringono un’alleanza precaria per sopravvivere a un nemico comune.
  • Il rotolo di rame (Freschi, Colangelo): Nell’oscuritΓ  dello spazio profondo, un cacciatore di tesori disgraziato intraprende una missione carica di mistero e pericolo per salvare un segreto ancestrale, nascosto per secoli da un ordine magico.
  • Il vecchio e il tesoro dei tesori (Green, Borelli): In una storia densa di ironia e nostalgia, un anziano viaggia attraverso le stelle con un’improbabile compagnia, alla ricerca del β€œtesoro dei tesori”, una meta misteriosa e forse irraggiungibile.
  • Il lupo azzurro e la cerva fulva (Masi, Filippi, Zaccarini): Tra le vaste steppe mongole, una giovane sciamana deve confrontarsi con antichi spiriti e tradizioni dimenticate, in un viaggio che metterΓ  alla prova il suo coraggio e il suo legame con il mondo spirituale.
  • Progetto ColibrΓ¬ (Green, D’Urso): Dana si ritrova misteriosamente incinta dopo un incontro inspiegabile. Tra antiche leggende maya e esperimenti scientifici al limite, cercherΓ  di svelare la veritΓ  dietro a questo enigmatico evento.

La copertina del terzo volume Γ¨ opera di Erica D’Urso.

Non perdete l’occasione di sostenere il progetto e ottenere le ricompense esclusive.
La cosa migliore Γ¨ iscriversi alla Newsletter dedicata, per non perdersi aggiornamenti e anticipazioni esclusive.
Inoltre Γ¨ possibile seguire la pagina anteprima su Kickstarter e cliccare su β€œNotificami al lancio” per seguire il lancio fin da subito e godere delle offerte “Early Bird” che durano 24 ore.

Le novitΓ  Space Otter a Lucca Comics & Games 2023!

Lucca Comics & Games 2023

Space Otter Publishing Γ¨ lieta di informare che anche quest’anno sarΓ  presente a Lucca Comics&Games, il piΓΉ grande evento dedicato ai fumetti, ai giochi e all’entertainment in Italia.
Dal 1Β° al 5 novembre avremo ben DUE stand, uno nella Self Area Comics AgorΓ  (SA52) come l’anno precedente, e uno nell’area Games, padiglione Carducci (CAR573). Ecco le novitΓ  che porteremo, giΓ  disponibili anche attraverso il nostro sito ufficiale.

Giochi

DecKarnage gioco di ruolo

DecKarnage
Il caotico mondo fantasy di DecKarnage vi attende! Un gioco di ruolo semplice, veloce e perfetto come introduttivo.
In DecKarnage siete un gruppo di disgraziati personaggi di un mondo fantasy e favolesco popolato dalle creature piΓΉ assurde mai viste, in cui dovrete sbarcare il lunario andando a rovistare tra quello che rimane degli scontri tra gli eroi veri – quelli fighi, mica come voi – e i mostri… Ma Γ¨ un lavoro rischioso, e non sempre finisce come si spererebbe!

Di BlaSt Games, illustrato da Erika “EKRA” De Giglio.

Not That Much
Un party game sorprendente per grandi gruppi di amici (fino a 100!) Not That Much sfida i giocatori a indovinare i prezzi delle cose piΓΉ assurde in vendita online. Utilizzando il vostro cellulare, sbalordite gli amici con oggetti incredibili, ma attenti a non sparare cifre troppo alte!

Di Marco Baglioni, illustrato da Davide “Daw” Berardi.

Not That Much mockup con carte

Fumetti

Out of the Box Volume 2
Dopo il successo del primo volume, torniamo con un secondo capitolo ancora piΓΉ avvincente. Quest’antologia a fumetti offre storie avventurose e sorprendenti, legate da un universo narrativo condiviso. Esplorate mondi western desolati, mitologie antiche e affrontate i misteri piΓΉ incredibili attraverso gli occhi di eroi improbabili.

Di Francesco Stefanacci, Giulia D’Urso, Carola Borelli, Giacomo Masi, Marta Zaccarini, Matteo Parisi, Elisa Di Virgilio, Brian Freschi, Zeno Colangelo. Copertina di Vincenzo Puglia.

Brossura, 136p colore, copertina Soft Touch.

Disponibile anche l’artbook dedicato a “Il lupo azzurro e la cerva fulva”, la storia di Giacomo Masi e Marta Zaccarini. Brossura, 92p colore.

Mangiatori di Zombie (Numero Zero)
Un’apocalisse zombie come non l’avete mai vista. Questa graphic novel innovativa riporta gli zombie alle loro origini, affrontando temi seri con un tocco di dark comedy. Esperimenti top secret, complotti e momenti di coraggio si intrecciano in un racconto che lascerΓ  il lettore senza fiato.

Il Numero Zero Γ¨ anche scaricabile gratuitamente in formato digitale previa iscrizione alla newsletter dedicata.

Di Francesco Stefanacci e Luigi Criscuolo.
Spillato, 20p colore.



Vi invitiamo a visitare i nostri stand durante Lucca Comics&Games per lanciarvi nello spazio di Space Otter e vivere queste esperienze di gioco e fumetti. Siamo entusiasti di condividere queste nuove avventure con voi e speriamo di vedervi numerosi per farvi testare con mano la qualitΓ  di DecKarnage, Not That Much, Out of the Box Volume 2 e il Numero Zero di Mangiatori di Zombie.

Per richieste di interviste o per ulteriori informazioni, non esitate a contattarci su spaceotterinfo@gmail.com

Grazie per il vostro interesse e vi aspettiamo a Lucca Comics&Games!

Not That Much nuova versione!

Not That Much mockup con carte

Not That Much, il nostro spassoso party game pen&paper in cui si indovinano i prezzi delle cose – come Ok il prezzo Γ¨ giusto ma le cose le dovete trovare voi su internet – Γ¨ stato potenziato!

Abbiamo aggiunto 30 carte che permettono di aumentare varietΓ  e longevitΓ , modificando il modo in cui si scelgono le cose da vendere e quello in cui si fanno i punti.

Perfetto per essere giocato con TANTISSIME persone, imparato in un minuto e usato per scatenare fragorose risate e amichevoli battibecchi.

Piglialo subito! È già disponibile!

Not That Much

15,00 

Solita serata in cui siete tanti e non sapete come divertirvi?Not that Much! È perfetto per questa occasione!Un party game carta&matita da 3 a 100 giocatori dove si devono indovinare i prezzi delle cose trovate su internet!Β A turno ogni giocatore dovrΓ  cercare su internet un qualsiasi tipo di oggetto, e cerca di far sballare i…

20 disponibili

I migliori giochi da tavolo astratti con una forte ambientazione

È vero: “giochi astratti con forte ambientazione” Γ¨ un ossimoro, se non direttamente un controsenso, ma come vedremo i giochi da tavolo moderni – un po’ piΓΉ moderni anche di Forza 4, intendiamo – ballano spesso sul confine tra generi, e i giochi che andiamo a vedere in questo articolo si fanno “scusare” del loro non essere perfettamente classificabili grazie alla loro qualitΓ … con buona pace dei puristi di scacchi, dama, filetto (o tria), tris, go, o addirittura gli antichi senet o UR.

Mettiamoci d’accordo sulla definizione di “gioco da tavolo astratto”

Tanto per intenderci, vediamo prima una definizione di “gioco astratto”, ricavata da Boardgamegeek, Wikipedia e alcuni testi specifici, come “Che cos’Γ¨ un gioco da tavolo” di Andrea Angiolino, o l’ancor piΓΉ esaustivo “Dizionario dei giochi” scritto con Beniamino Sidoti.

In un gioco da tavolo astratto l’alea (la fortuna) Γ¨ ridotta al minimo e il tema (o ambientazione) non Γ¨ predominante.

Per chi vuole scendere in dettagli piΓΉ tecnici, si puΓ² aggiungere che:

  • I giochi da tavolo astratti sono spesso a informazione completa.
    Significa che tutti i dati necessari per elaborare una strategia sono visibili da tutti i giocatori in qualsiasi momento; non ci sono quindi carte in mano ai giocatori o elementi di gioco nascosti.
  • Non hanno elementi non-deterministici.
    Che non Γ¨ altro che un rimarcare il fatto che la casualitΓ  o fortuna deve essere ridotta al minimo, se non del tutto assente; quindi niente tiri di dado o pesca di carte incontrollate.
  • Sono solitamente pensati per 2 giocatori o squadre, che si confrontano in un numero limitato di turni, alternandosi.

Per chi vuole addentrarsi nei meandri del gergo tecnico e delle meccaniche di game design, il libro da avere in collezione Γ¨ senz’altro “La progettazione dei giochi da tavolo” di Walter Nuccio.

… E adesso stravolgiamola!

Ora che sappiamo cos’Γ¨ un gioco da tavolo astratto, invece di vedere l’ennesima lista dei soliti giochi famosi, andiamo a cercare qualche perla che si diverte a scardinare un po’ – in un modo o nell’altro – la definizione stessa di “gioco astratto”.

1. Patchwork, di Uwe Rosenberg

Una delizia che Γ¨ diventato istantaneamente un “classico moderno”, Γ¨ anche uno dei giochi in questo elenco a rispettare (circa) tutte le regole della definizione di gioco astratto.
Lo scopo Γ¨ quello di fare piΓΉ punti componendo la migliore coperta Patchwork.

I pezzi del Patchwork – disegnati in “tetramini”, ovvero le forme geometriche rese famose da Tetris – sono disposti tutti in cerchio intorno al tabellone. Questo significa che tutte le informazioni sono visibili da entrambi i giocatori (primo punto della definizione), che sono due (terzo punto).
Comprando i pezzi con la valuta di gioco, ovvero i bottoni, si vanno a sistemare sulla propria plancia-patchwork, e in base agli elementi disegnati sul pezzo si potrΓ  eventualmente avanzare sul tabellone (e raccogliere ulteriori bottoni bonus) o costituire una “rendita” di bottoni guadagnati a turno.
Dato che tutti i pezzi di Patchwork e il bottino dell’avversaio sono sempre visibili, Γ¨ possibile formulare strategia e tattica su base matematica, azzerando il fattore fortuna (ed ecco anche il secondo punto della definizione).

Patchwork

Ma allora dov’Γ¨ che Patchwork stravolge la definizione di giochi astratti?
Un piccolo stravolgimento Γ¨ nel terzo punto: i giocatori infatti non sempre si alternano nei turni di gioco. Il giocatore di turno Γ¨ infatti sempre quello piΓΉ indietro sul tabellone. Questo piccolo accorgimento bilancia perfettamente il gioco, impedendo a un giocatore che ha preso un pezzo “migliore” di diventare irraggiungibile (un errore di design conosciuto come “runaway leader”).
Ma soprattutto, Patchwork mette alla prova la definizione stessa di gioco astratto, in cui “il tema non Γ¨ predominante”!
Sfido chiunque, infatti, a dire che giocando a Patchwork l’attenzione sia tutta sul sistema matematico-strategico invece che sul comporre un’adorabile copertina senza buchi!
Pur non essendo ovviamente un gioco narrativo o un simulatore di cucito, in Patchwork il tema non solo si sente, ma Γ¨ predominante, eccome!

Patchwork Γ¨ un gioco dal successo strepitoso che ha avuto tantissime edizioni diverse. In Italia Γ¨ reperibile l'”Express” – con un’area di gioco piΓΉ piccola e pezzi piΓΉ grandi e meno complessi – la versione carta&matita e la versione horror, perfetta per festeggiare il 31 ottobre. Non fatevi spaventare dalle edizioni non italiane: il gioco Γ¨ senza testo e le regole sono le stesse del base, reperibili dal sito dell’editore.


2. Photosynthesis, di Hjalmar Hach

Photosynthesis Γ¨ un gioco da tavolo astratto a tema naturalistico dai componenti semplicemente irresistibili, ovvero gli alberelli 3D.
Lo scopo Γ¨ quello di fare piΓΉ punti, principalmente raccogliendo dei gettoni che si ottengono completando un ciclo vitale di un albero, dal seme alla caduta, in base alla sua posizione nel bosco.

A ogni giocatore viene distribuita una plancia, un segnalino Luce, dei semi, ma soprattutto dei semplici modellini tridimensionali degli alberi del suo colore, di tre dimensioni diverse.
A parte i due alberelli piccoli iniziali, non Γ¨ perΓ² possibile “piantare” subito il nostro patrimonio ligneo sulla plancia-bosco: si deve seguire l’ordine naturale delle cose, e iniziare con un seme. Serve poi un altro elemento essenziale: la luce del Sole.
Gli alberi raccoglieranno tanti “punti luce” quanto piΓΉ saranno esposti al Sole, che Γ¨ una vera e propria fustella che “ruota” intorno alla plancia-bosco.
Gli alberi piΓΉ alti faranno ombra a quelli piΓΉ piccoli – nostri o degli avversari – impedendogli di raccogliere Luce.
Con la Luce Γ¨ possibile far crescere i nostri alberi. Una volta raggiunta la loro fine naturale, li rimuoveremo dal bosco, incasseremo un gettone-punto in base alla posizione che aveva l’albero nel bosco, e faremo spazio per crescere una nuova piantina.

Photosynthesis

Proprio questo sistema di punteggio porta Photosynthesis leggermente fuori dalla definizione di gioco astratto. I punti sui gettoni sono noti ma occultati (punto 1 della definizione), ed Γ¨ difficile tenere a mente il loro valore.
Si puΓ² inoltre giocare a Photosynthesis fino in 4 (punto 3) – modalitΓ  in cui la ressa per accaparrarsi i posti migliori nel bosco diventerΓ  bella intensa.
Ma soprattutto, come Patchwork, anche Photosynthesis lotta contro la definizione di gioco astratto rendendo le dinamiche del sole che gira intorno al bosco, irradia la luce e dona la vita, la cosa piΓΉ piacevole, intrigante e predominante del gioco.

Disponibile anche l’interessante espansione “Under the moon“, che aggiunge regole e modalitΓ  di gioco modulari; e “Evergreen“, una sorta di riedizione che Γ¨ anche una forte rivisitazione del gioco (e ai modellini 3D sostituisce dei piΓΉ canonici segnalini di legno).


3. Dance of Muses, di Marco Baglioni e David Trambusti

So cosa state pensando: “ecco qua, hanno infilato nella classifica anche un gioco fatto da loro”. È vero, ma l’abbiamo fatto con ottime motivazioni.
Dance of Muses non Γ¨ “nato” in Space Otter. I suoi autori, Marco e David, lo hanno inventato per partecipare a uno dei piΓΉ famosi concorsi di Boardgamegeek – il sito di riferimento per gli appassionati di giochi in scatola – il “9 cards Nanogame Print&Play contest”, dove appunto si deve realizzare un gioco “stampa&gioca” composto da solo 9 carte (piΓΉ eventuali altri componenti). Solo dopo aver ottenuto un buon piazzamento e tanti ottimi commenti e valutazioni, Marco e David lo hanno mostrato a Space Otter.

In Dance of Muses ogni giocatore controlla le nove Muse, figlie di Zeus e di Mnemosine (dea associata alla memoria). Le Muse curano e impersonano le varie sfaccettature dell’Arte, nella sua accezione divina, e Apollo Γ¨ il loro Nume tutelare e guida.
Dopo aver messo in gioco le Muse – alcune delle quali “mascherate” sul dorso, a seconda del numero di giocatori – a turno le si spostano di una posizione, senza mai isolarle dal resto del gruppo, appunto a comporre una danza. Su ogni Musa c’Γ¨ un dado posto dai giocatori – che infatti controllano i dadi ma possono spostare una qualsiasi Musa – e ogni volta che la Musa si muove, il dado aumenta di 1.
Ogni Musa – che non sia mascherata – ha anche un’abilitΓ , che le consente di aumentare, diminuire o scambiare i valori di un dado posto su una Musa adiacente.
Non appena un qualsiasi dado raggiunge il valore di 6, la partita finisce.
Ogni giocatore controlla se alcuni tra i propri dadi abbiano raggiunto il “volere di Apollo”, riportato sulla Musa, e in quel caso portano automaticamente quel dado sul 6; dopodichΓ© ordina tutti i propri dadi in modo crescente, e li confronta con quelli degli avversari.
Procedendo un dado per volta, i valori uguali vengono scartati, e ogni giocatore fa 1 punto per ogni dado dal valore maggiore negli altri confronti.

Dance of Muses mockup

Come vedete, Dance of Muses Γ¨ un gioco molto strategico e tattico, puramente astratto, affiancabile agli Scacchi.
Quindi perchΓ© Space Otter, la cui idea Γ¨ fare giochi party o family e comunque non certo astratti, ha deciso di provare a realizzarlo? Qual Γ¨ la componente di distacco dal mondo degli astratti?
Ebbene, l’azzeccatissima scelta dell’ambientazione. Le dinamiche che nascono dal gioco, infatti, ricordano con una facilitΓ  istintiva proprio quelle di un ballo di gruppo, e immaginare le Muse coinvolte in questo ballo aggiunge uno strato immaginativo stupendo, rassenerarte, oseremmo dire soave. Alla sfida intellettuale e matematica necessaria per vincere la partita, dunque, si aggiunge una piacevolezza che premia anche la semplice partecipazione, capace di ammaliare non solo gli appassionati di strategia, ma anche bambini, anziani e semplici curiosi che non hanno mai giocato altro fuori da Monopoly.
Un gioco trasversale e “strano”, quindi, perfetto per il catalogo di Space Otter.


DecKreative, the creative deck of cards, is available in english!

DecKreative deck of cards

DecKreativeΒ is aΒ deck of cards full of randomized promptsΒ to help any kind ofΒ gamerΒ andΒ creative person!
With it, you can modify your favorite games or even create new ones!

The International edition of DecKreative is finally here, thanks to the Kickstarter campaign of our first RPG, DecKarnage (which is based on DecKreative and that you can preorder here).

You can order your DecKreative in english right away from our shop, by clicking here.

This english edition is revised and optimized for an international audience (for example, Scrabble points are adjusted according to the english version of the game), and also have 1 promo card DecKarnage-themed!

But what’s DecKreative?

    • You are creating something and you areΒ stuck on Β the β€œblank page syndrome”?
      Open your mind!Β Become intuitive and perceptive, draw aΒ DecKreativeΒ card andΒ let the immagination do their thing!
    • DecKreativeΒ prompts and symbols areΒ HEAVEN for RPG players and masters!
      Every card hasΒ a set of randomized dice, letter, class, alignment, emotions, weather and much more!
    • We SPECIFICALLY designedΒ DecKreativeΒ for everyΒ boardgamerΒ out there!
      Every card hasΒ an additional, crazy ruleΒ that you must followΒ for the entire lenght of the game you are playing… or you’ll have toΒ pay the penance!
      Furthermore, every card has aΒ first player selection method, less boring than β€œthe younger player starts”!Β 
    • With this amazing deck of cards you can even create new games! Send them to us through our online form and we will publish them on our site!
    • On the back of every card there’s a beautiful illustration byΒ Erika β€œEKRA” De Giglio!
      The art is ambigous and highly interpretable on purpose: use a detail or the whole card to tell your stories, o swap the cards with the ones inΒ Dixit, Mysterium, Detective Club, Ensemble, etc…

    Rivelata l’artista della copertina di Out of the box #3!

    Space Otter Γ¨ onorata di annunciare l’artista che si occuperΓ  della copertina per il terzo numero di Out of the box, la nostra antologia a fumetti!

    Si tratta niente meno che di Erica D’Urso, giΓ  disegnatrice per Dynamite, Marvel, e attualmente al lavoro su Inferno Girl Red per la Image Comics. Erica ha anche lavorato su Midnight Roads, la serie di Elisa Di Virgilio e Matteo Parisi, autori del nostro Ghost Dance.

    Abbiamo giΓ  ricevuto la prima bozza della copertina, che sarΓ  presentata piΓΉ avanti.

    Il terzo capitolo di Out of the box sarΓ  presentato su Kickstarter, come ormai consuetudine, tra ottobre e novembre 2023.

    Per rimanere aggiornati su tutte le novitΓ  di Out of the box e Space Otter, iscrivetevi alla Newsletter!

    Out of the box #3 cover artist unveiled!

    Space Otter is honored to announce the cover artist for the third issue of Out of the box, our comic anthology!

    This is none other than Erica D’Urso, who worked for Dynamite, Marvel, and currently on Inferno Girl Red for Image Comics. Erica has also worked on Midnight Roads, the series by Elisa Di Virgilio and Matteo Parisi, authors of our Ghost Dance.

    We have already received the first draft of the cover, which will be presented later.

    The third chapter of Out of the box will be presented on Kickstarter, as usual, between October and November 2023.

    To be updated on every news about Out of the box and Space Otter, subscribe to the Newsletter!

    DecKarnage, il primo GDR di Space Otter, basato su DecKreative!

    Si tratta di un Gioco di Ruolo con vibrazioni Old-School in cui i giocatori interpretano un gruppo di disgraziati personaggi di un mondo fantasy e favolesco popolato dalle creature piΓΉ assurde mai viste.

    CASUALITΓ€, DEMENZIALITΓ€ E VIOLENZA PUCCIOSA

    sono le parole-chiave del gioco, che Γ¨ basato su DecKreative, il mazzo di carte β€œrandomizzatore” presentato alla scorsa Lucca Comics&Games e giΓ  disponibile.

    DecKarnage strizza tantissimo l’occhio a giochi come Munchkin, la serie di videogiochi Borderlands, la graphic novel Odio Favolandia e la famosa serie Happy Tree Friends.

    Le sessioni di gioco hanno un tempo contenuto, sono sempre diverse grazie al sistema di gioco basato sulle carte, e sono perfette anche per chi non ha mai giocato di ruolo.

    Gli autori sono Silvia de Vincenzi e Osiride Luca Cascioli, fondatori di BlaSt Games e autori ed editor di giochi di ruolo, specializzati nella scrittura accessibile e inclusiva.

    La disegnatrice Γ¨ Erika β€œEKRA” De Giglio, giΓ  autrice di DecKreative.

    Tra gli Stretch Goal, avventure scritte da Valentino Sergi (Brancalonia, Blood Sword), Alessandro Piroddi (Fantasy World), Daniele Fusetto (Le Notti di Nibiru), Davide Franceschi e Andrea Sbragia (Rockopolis).


    DecKarnage – in bundle con DecKreative – verrΓ  lanciato su Kickstarter in occasione dell’evento β€œZineQuest”, dedicato ai GDR spillati, ironicamente nel giorno di San Valentino.


    Ricompense base a prezzi accessibilissimi (20€ il manuale di circa 60 pagine, piΓΉ il mazzo di 54 carte), versioni Deluxe con schermo del Master e schede del personaggio di pregio, e anche edizioni limitate con personalizzazione di eroi e mostri.


    Seguendo il link potrete iscrivervi per ricevere la notifica dell’inizio della campagna, da cui sarΓ  possibile scaricare fin dal primo giorno il Quickstart per avere una ricca dimostrazione del gioco.


    Vi lasciamo con il trailer del gioco.